L’impastatrice planetaria è uno degli elettrodomestici più utilizzati dalle casalinghe italiane. La passione loro, come delle nostre mamme e delle nostre nonne prima di loro, per la cucina è molto forte. Da sempre noi italiani siamo noti per il piacere che proviamo a realizzare dolci, pizze e manicaretti fatti in casa. Purtroppo il tempo per dedicarsi ad ogni cosa è sempre meno, inoltre, realizzare alla perfezione certi tipi di impasto non è proprio semplice, alcuni, come quelli relativi al pane, sono piuttosto duri e faticosi da realizzare e quindi l’uso della planetaria è molto consigliato.
Anche se non si acquista un modello ultra professionale e molto costoso, la maggior parte dei prodotti di buona fattura presenti sul mercato consentono di realizzare degli impasti davvero ottimi, proprio come quelli dei professionisti, inoltre, l’uso di questo robot da cucina ci fa anche risparmiare molto tempo, dato che si occupa autonomamente di impastare e la sua pulizia richiede davvero pochi e semplici passaggi, a differenza di quando non la utilizziamo, dove dobbiamo iniziare a pulire, pentole, ciotole, mestoli e chi più ne ha più ne metta.
Funzionamento dei modelli professionali
Il loro funzionamento è molto semplice, all’interno dell’impastatrice planetaria si trova la frusta, che con il suo movimento “planetario” raggiunge ogni parte della ciotola e quindi lavora alla perfezione. La ciotola o contenitore, può avere dimensioni comprese tra i 500 gr e i 2 kg, da aggiungere inoltre, che esistono anche modelli molto più grandi (anche di 50 kg!), ma sono ovviamente rivolti a mercati professionali, come panifici o pasticcerie. In generale, tutte le impastatrici che troviamo in commercio, sono dotate di tre tipologie di fruste.
Quelle a gancio per gli impasti lievitati, quelle a forma di K per gli impasti più morbidi e quelli a filo, ideali per gli impasti morbidi, per montare la panna o mescolare le uova. Se si prende in considerazione ogni caratteristica di una impastatrice planetaria, la sua scelta può anche risultare abbastanza semplice. Nonostante queste macchine siano molto diffuse e quindi in commercio si trovano diverse marche e modelli, l’aiuto che danno nello svolgere attività prima piuttosto faticose e dispendiose in termini di tempo è assoluto.
Vantaggio dei modelli professionali
Il vantaggio offerto è notevole, risparmi tempo e denaro, inoltre, alcuni modelli sono realizzati anche per consumare meno ed è sempre bene informarsi sul consumo di un elettrodomestico prima di procedere al suo acquisto (che poi va fatto anche in base all’utilizzo che uno deve farne). La prima cosa da decidere è se l’impastatrice sia rivolta a un utilizzo domestico o professionale.
In quest’ultimo caso le cose (perdonate il gioco di parole) sono un pochino diverse, dato che questi modelli non si trovano facilmente sugli scaffali, dato che sono piuttosto ingombranti. Una buona ricerca online può far risparmiare tempo e denaro. Da ricordare, infine, che nel caso in cui si scelgano impastatrici a uso domestico, la possibilità di aggiungere ingredienti durante la lavorazione dell’impasto, aspetto critico e per questo motivo molto importante. Pronto a impastare il mondo?!