Con le dimensioni che toccano 38,5 cm x 24 cm x 35,5 cm e il peso di 9,1 kg, l’impastatrice planetaria Kenwood KMX750RD kMix ha all’interno il motore di 1000 W che risulta duraturo e abbastanza potente per essere usato con una certa frequenza e con una certa potenza. I materiali utilizzati sono acciaio inossidabile e la plastica resistente. Insieme all’apparecchio vengono dati in dotazione diversi utensili come la frusta K, frusta a filo e il gancio per impastare le consistenze più dure.
Si possono utilizzare sei differenti velocità durante la lavorazione, ed esse possono essere regolate in maniera del tutto automatica ed elettronica. A rendere unico questo modello è la presenza del manico che aiuta gli utenti a impugnare e mantenere al meglio la ciotola e con più sicurezza. Il design è molto moderno, elegante e ricercato che piace tantissimo ai consumatori che attenti anche al fattore estetico. Facilissimo da usare, riesce a dare risultati professionali senza troppo sforzo e in pochissimo tempo. Tutti possono essere dei veri chef anche a casa propria.
Rotazione con movimento planetario
Utilizzo dell’impastatrice planetaria è sicuramente diverso rispetto a tutti gli altri utensili ed elettrodomestici che possano svolgere la stessa funzione. A rendere unico questo apparecchio è il fatto che riesce a ruotare l’impasto con dei movimenti planetari. Il braccio meccanico non rimane fermo su un punto, ma riesca a muoversi in direzione 3D che è unica e allo stesso tempo rivoluzionaria, la stessa come quella che fa il modello Kenwood KMX750RD kMix. Aiutante molto importante che tutti dovrebbero provare per sentire la differenza.
Gli impasti che vengono fatti al suo interno diventano omogenei e perfetti, come quelli che di solito sono fatti da pasticcieri e panettieri professionisti che sanno benissimo quanto sia importante avere a disposizione un impasto liscio e compatto prima della successiva lavorazione e cottura. Grazie all’impastatrice planetaria Kenwood KMX750RD kMix tutti possono preparare a casa delle ricette differenti che hanno sempre sognato e che finalmente potranno uscire con dei risultati ottimi e allo stesso tempo anche molto gustosi.
Ciotola con manico
Ogni impastatrice planetaria ha a disposizione una ciotola più o meno di diverse capienze e dimensioni, che influisce anche sulla grandezza dell’apparecchio stesso e sulla quantità dell’impasto che si possa fare al suo interno. Quando si parla del modello Kenwood KMX750RD kMix, la sua ciotola è molto elegante, ha la capienza di 5 litri ed è fatta in acciaio inossidabile e con il manico.
La presenza di un accessorio come il manico, non è fatta a caso, ma se ci si pensa bene è una cosa indispensabile. Una volta finita la lavorazione, tutto il contenuto della ciotola dovrà essere versato in un altro contenitore oppure sul piano di lavoro. Se si tratta dell’impasto per la pizza o per i dolci, dovrà essere steso, se si tratta di un impasto per il pane, dovrà essere modellato e messo nella teglia. Non rimane mai all’interno della ciotola e con il manico a disposizione, non può scivolare ed è molto più semplice da tenere anche con una mano sola e senza aiuto di nessuno.